la scuola siamo noi
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» libri di testo - da Tuttoscuola
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyLun Mag 11, 2009 5:26 pm Da Admin

» Appello all'obiezione di coscienza della scuola
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyLun Mag 04, 2009 3:12 pm Da Admin

» Dal Giornale di Vicenza - intervista con la Gelmini
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyLun Apr 20, 2009 4:06 pm Da Admin

» classi con alunni disabili: rassicurazioni dal Ministero
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyGio Apr 09, 2009 1:24 am Da Admin

» Il ministro toglie il piede dall'acceleratore del maestro unico? - da Tuttoscuola
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyLun Apr 06, 2009 1:53 pm Da Admin

» Il falso ideologico sul tempo pieno - di P. Frisone - tratto da Scuola Oggi
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyVen Apr 03, 2009 3:36 pm Da Admin

» Scuola, 30 000 nuovi disoccupati - da ItaliaOggi Scuol
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyMar Mar 31, 2009 9:49 pm Da Admin

» alunni stranieri a rischio... sicurezza
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyMer Mar 25, 2009 8:17 pm Da Admin

» manifestazione
E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo EmptyLun Mar 16, 2009 10:51 am Da isabella griffante

Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata


E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo

Andare in basso

E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo Empty E' semplice smontare una scuola che funziona - C. Pontecorvo

Messaggio  Admin Gio Ott 30, 2008 6:23 pm

E' semplice smontare una scuola che funziona

Clotilde Pontecorvo



Ringrazio Shalom che mi ha chiesto un contributo sulla famigerata riforma di settembre del Ministro Maria Stella Gelmini, la quale colpisce e ferisce la funzionalità della scuola primaria, che è, insieme alla scuola dell'infanzia, uno dei migliori segmenti del nostro sistema scolastico, con molte punte di eccellenza, tanto che gli allievi italiani di quarta primaria risultano i migliori in Europa, secondo i più recenti studi comparativi internazionali. Ma non sembra affatto che la motivazione del Ministro sia stata quella di migliorare la scuola primaria. Gli interventi sono motivati essenzialmente da ragioni finanziarie: togliendo ad una buona scuola, che è quella che pone le basi cognitive, emotive e sociali della partecipazione attiva e consapevole alla vita associata, le risorse umane e organizzative che le consentono di bene operare.

Leggendo le due paginette del Decreto n.137 con cui il Ministro scombussola l'attuale funzionamento della scuola primaria, con un metodo del tutto autocratico, senza porsi alcun problema di consultazione di associazioni professionali o di possibili esperti, si resta a dir poco sconcertati, senza che ci sia alcun riferimento a presunte difficoltà o disagi e senza nessun argomento educativo. Il riferimento è solo alla finanziaria, come se la scuola assorbisse una grande parte del PIL (che, di fatto, era del 3% nel 1997 ed è diventato del 2,8 nel 2007). L'analisi che ne ha fatto Berselli nell'Espresso del 25 scorso è azzeccata: nei provvedimenti della Gelmini c'è l'idea berlusconiana che i problemi complessi si affrontano con delle operazioni di grande semplificazione, con in più la patina del “ritorno al buon tempo antico”, che alletta molto il buon senso dei reazionari. Il ritorno all'ordine e alle buone maniere sarebbe garantito dal recupero del grembiule, che in alcune scuole peraltro non è mai stato lasciato come scelta della comunità scolastica, ma che come ha scritto giustamente il grande ex-maestro Mario Lodi (sull'Unità del 28 agosto) il grembiule può anche far pensare che i bambini di una certa classe siano tutti eguali, mentre sono tutti e sempre molto diversi. Ed è di questa diversità che la scuola si deve fare carico e che è senza dubbio uno dei punti di forza della nostra attuale scuola primaria: la quale è una scuola accogliente, che ha consentito una buona integrazione degli allievi disabili, con la presenza dell'insegnante di sostegno e la riduzione del numero degli alunni per classe laddove è presente un allievo portatore di una disabilità certificata. Ma il problema nuovo, di cui il Ministro Gelmini sembra del tutto inconsapevole, è il grande numero di studenti di lingua e di cultura diversa da quella italiana che sono oggi presenti nella scuola, in particolare nella scuola di base. E che soprattutto nella scuola dell'infanzia prima e poi nella scuola primaria, possono trovare lo spazio comunicativo e il tempo per poter padroneggiare la nostra lingua e la nostra cultura, in cui la presenza di più figure di insegnanti è fondamentale per consentire un dialogo ravvicinato.

Dal punto di vista del metodo, colpisce il fatto che si sia voluto introdurre con Decreto Legge delle “disposizioni urgenti” in materia di istruzione, per impedire qualsiasi possibilità di dibattito parlamentare, mascherandolo nell'incipit con la “straordinaria necessità di attivare percorsi di istruzione di insegnamenti relativi alla cultura della legalità ed al rispetto dei principi costituzionali” come se non esistesse fin dal 1960 l'insegnamento dell'educazione civica in tutto il sistema scolastico, che semmai poteva essere solo richiamato in forma diversa. A ciò si aggiunge la ripresa del voto di condotta, come strumento di repressione di comportamenti inadeguati.
La distanza dell'attuale Ministro da qualsiasi problematica formativa è dimostrata da questa ingenuità, che trascura del tutto il ruolo della relazione educativa come mezzo essenziale per la costruzione della personalità sociale e civile dello studente.
Sembra che il nostro attuale Ministro sia del tutto insensibile a qualsiasi elaborazione culturale di tipo educativo: non solo non ha forse mai letto “Poema pedagogico” di Makarenko, ma nemmeno “Democrazia e educazione” di John Dewey, e ignora completamente i contributi di Mario Lodi, Bruno Ciari, Don Milani o Maria Luisa Bigiaretti, o del più recente “Mestiere di maestro” di Marco Rossi Doria e dell'esperienza dei “maestri di strada” e del progetto Chance di Napoli.

Per non dire poi della reintroduzione del voto in decimi, come “certificazione delle competenze”, che è invece una pura illusione numerica, perché, come ha scritto Benedetto Vertecchi, le valutazioni si possono esprimere in tanti modi (aggettivi, lettere, o sequenze di numeri diversi) ma corrispondono comunque sempre a un giudizio comparativo, e non hanno nulla a che fare con una misurazione quantitativa precisa. L'espressione decimale dà un'illusione di precisione, ma forse serve a rassicurare genitori e nonni che si ritorna alla loro “vecchia” scuola. Di fatto il giudizio degli insegnanti corrisponde a una possibile graduatoria che colloca i singoli allievi in rapporto agli altri. E questo spiega anche l'impossibilità di confrontare seriamente voti assegnati da insegnanti diversi, in particolare se collocati in contesti educativi diversi. La reintroduzione dei decimi serve a far credere che si stia effettivamente misurando qualcosa di molto preciso (negando tutta la riflessione docimologica). La cosa ancora più grave è che non si passa alla classe successiva (nella scuola primaria e media) se si ha una insufficienza anche in una sola disciplina. E siccome non ci sono esami di riparazione nella scuola dai 6 ai14 anni, l'unica soluzione (si fa per dire) è quella della bocciatura. Una possibilità non troppo peregrina, proprio per i diversi, per i bambini e ragazzi, che vengono da famiglie culturalmente svantaggiate, in particolare per quelli provenienti da altre culture linguistiche: che magari, se indiani o cinesi, sono brillanti in matematica, ma possono avere temporanee difficoltà nell'italiano scritto. E si capisce che il “giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno” (che è pure citato nel Decreto n.137, art.3, comma1) è pura retorica rispetto al dettato dello stesso art.3, al comma 3.
Verrebbe la voglia di consigliare al Ministro di leggere la “Lettera ad una professoressa” di Don Lorenzo Milani, per capire come può essere una scuola che promuove, cioè che fa crescere le persone entro un contesto culturale definito dalla tradizione storico-letteraria, artistico-musicale e scientifica e dalle prospettive tecnologiche più attuali.

L'aspetto del Decreto Gelmini che ha più colpito l'opinione pubblica è quella della drastica riduzione dell'orario della scuola primaria a ventiquattro ore settimanali, con relativo “maestro unico” (nei media, declinato al maschile, non considerando che i maschi sono solo il 5% degli insegnanti). Si ritorna al docente tuttologo, che la legge del 1985 avevo reso plurimo e specializzato. Qui posso riportare la mia testimonianza diretta, di chi ha fatto parte della Commissione Fassino di allora, numerosa e composita, con pedagogisti, psicologi, ma con molti esperti disciplinari (matematici, linguisti, storici, esperti di lingue straniere, di arte, di musica e movimento). Lo scopo primario unificante era, in primo luogo, per noi quello di dare una nuova base culturale alla scuola primaria che, ancora nel 1982, era rimasta alla definizione fascista del 1928: “il fondamento e il coronamento dell'istruzione elementare è la religione cristiana nella forma della tradizione cattolica”. Il secondo scopo è stato quello di realizzare un sostanziale allargamento dell'alfabetizzazione culturale, offerta al livello primario. Una motivazione profonda era quello di creare un maggior nesso di continuità tra la scuola primaria e la scuola media, dopo l'istituzione della scuola media unica, anche perché ancora più del 10% degli allievi venivano bocciati in prima media. Lo sforzo collettivo dei commissari è stato quello di offrire una più ampia gamma di sollecitazione culturale a tutti i bambini e le bambine della scuola primaria, non solo introducendo nel curricoli nuovi ambiti disciplinari, quali l'immagine e l'espressione, la musica e il movimento, la lingua straniera, ma anche e soprattutto, per allungare i tempi della scuola per tutti, prevedendo tre insegnanti su due classi, ma anche limitandone il numero quando la scuola aveva dimensioni ridotte. La presenza di più insegnanti è stata determinata dall'esigenza di avere insegnanti meglio specializzati in uno o più ambiti disciplinari, che solo in minima misura hanno poche ore di compresenza in una stessa classe, per consentire la realizzazione di lavori di gruppo o il rapporto individualizzato tra una docente e uno o due allievi. Come ci hanno fatto capire le insegnanti in questo periodo, in articoli, interviste, incontri pubblici, lo scambio tra le docenti in riferimento a un singolo allievo, soprattutto se problematico per qualche aspetto educativo (sociale emotivo o cognitivo), è di grande aiuto per gli adulti ma anche per i bambini, che non solo possono riuscire in un ambito meglio che in un altro, ma che soprattutto riescono a stabilire una relazione educativa con una docente meglio che con un'altra.

Questo è un valore e una grande ricchezza dell'attuale scuola primaria, che può porre le basi solide per lo sviluppo successivo, sociale e accademico, di tutti i bambini e le bambine, il cui destino si gioca proprio nei primi anni di scuola, in termini sia di capacità sia di motivazione, in quella fase, che include anche la scuola dell'infanzia, in cui serve una particolare attenzione per lo sviluppo dell'autonomia e della libertà di pensiero.

Clotilde Pontecorvo
Professore di Psicologia dell'Educazione, Università di Roma1

Admin
Admin

Numero di messaggi : 109
Occupazione : insegnante
Data d'iscrizione : 04.09.08

https://bassano3.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.